Villa Vittoria aprirà le sue porte nelle Giornate FAI di Primavera (sabato 22 e domenica 23 marzo)

Eventi

Firenze, 13 marzo 2025. Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025, importante evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. L’iniziativa quest’anno ha un’importanza particolare, poiché coincide con i 50 anni dalla nascita del FAI e vedrà l’apertura esclusiva, tra i tanti luoghi normalmente chiusi al pubblico, di Villa Vittoria, sede storica del Palazzo dei Congressi di Firenze Fiera.

L’incontro di presentazione delle aperture speciali previste sul territorio fiorentino, tenutosi ieri a Palazzo Vecchio, ha visto la partecipazione del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, insieme a Carlo Francini, Capo Delegazione FAI di Firenze, Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Guillaume Rousson, Direttore e Console generale dell’Institut Français di Firenze, Geertje Hansen, Vicepresidente della Fondazione Cimitero Evangelico Allori ETS, Federica Petti, Vicesindaca del Comune di Campi Bisenzio e Sandra Gesualdi, Direttrice generale della Fondazione Accademia dei Perseveranti.

“Abbiamo accolto con piacere l’invito da parte della Delegazione FAI di Firenze di aprire, in occasione della 33° edizione delle Giornate di Primavera, Villa Vittoria (dal 1965 sede dei principali eventi congressuali a Firenze), già prestigiosa residenza della famiglia Contini Bonacossi e prima ancora degli Strozzi di Mantova” – ha dichiarato Lorenzo Becattini. “Sarà possibile visitare alcuni degli ambienti più belli e suggestivi di questo edificio, carico di storia e di fascino, un tempo ‘scrigno’ di meraviglie e tesori d’arte collezionati da Alessandro Contini Bonacossi e da sua moglie, Erminia Vittoria Galli, che conserva, ancora intatti, elementi di arredo realizzati negli anni Trenta del secolo scorso da due grandi architetti e designer: Gio Ponti e Tomaso Buzzi”.

“La collaborazione con il FAI” – conclude Becattini – “nasce con la presentazione del libro ‘Villa Vittoria una storia tutta da scrivere’ presso Villa Necchi Campiglio a Milano ed è un ulteriore passo in avanti di Firenze Fiera nella collaborazione con importanti realtà istituzionali del territorio come Le Gallerie degli Uffizi e l’Archivio di Stato di Firenze per rafforzare la memoria storica e farsi insieme portavoce dell’importanza della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale delle nostre sedi fieristico-congressuali”.