TourismA, il Salone dell’Archeologia al Palazzo dei Congressi dal 21 al 23 febbraio

Fiere

Firenze, 19 febbraio 2025. Torna al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 21 al 23 febbraio l’attesissimo appuntamento di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, la prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica edita da Giunti Editore. La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, rappresenta il più importante momento di divulgazione e promozione del patrimonio storico e archeologico a livello europeo.

Oltre 350 esperti e divulgatori interverranno in un programma ricchissimo di convegni e altre iniziative. Tra i relatori più in vista: Massimo Osanna, a capo della Direzione generale Musei del ministero della Cultura, il conduttore di Rai “Sapiens” Mario Tozzi, l’autore e conduttore Cristoforo Gorno, lo storico Aldo Schiavone, Angelo Panebianco e Vittorio Sgarbi, con il gran finale dell’evento affidato ad Alberto Angela.

Anteprima assoluta di quest’anno è la possibilità di visitare la tomba di Nefertari, una delle massime espressioni dell’arte egizia. Chiusa da tempo in Egitto per preservarne la conservazione, la tomba – in una delle sue sale più belle – è stata ricostruita per la prima volta a grandezza naturale in occasione di tourismA 2025. Un percorso “sensoriale” nei luoghi del mondo antico che permetterà anche di respirare i profumi ispirati alla regina egizia. Proprio grazie alla collaborazione con il progetto di profumeria artistica Meo Fusciuni, è stata appositamente studiata e ricreata una fragranza speciale in grado di riportare in vita le antiche profumazioni della terra dei faraoni.

La manifestazione sarà un’occasione importante di incontro e divulgazione che si rivolge a un pubblico interessato alla cultura e ai viaggi e a tutte le realtà culturali ed economiche attive nel settore. Nel corso delle tre giornate i partecipanti avranno così accesso alle ultime ricerche, studi, innovazioni e ritrovamenti a beneficio del nostro patrimonio culturale.

La regione ospite di questa edizione è la Valle d’Aosta, che quest’anno celebra i 2050 anni dalla fondazione di Augusta Praetoria, l’antica città romana sulle cui fondamenta sorge oggi Aosta. Una ricorrenza che sarà ricordata con un convegno dedicato al patrimonio storico della regione e con spettacoli folkloristici.

Il programma completo dei convegni, laboratori didattici, mostre, degustazioni e proiezioni di film è consultabile sul sito di tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale. L’evento è aperto al pubblico con ingresso libero.