Vai al menu di navigazione.Vai al contenuto principale.Vai al footer.
Firenze, 3 gennaio 2024. 47 opere, molte delle quali in prestito dal Mart di Trento e Rovereto in mostra fino al 28 di questo mese rendono omaggio al mondo immaginifico e versatile di Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto 1960), uno dei più importanti esponenti del Futurismo. L’evento, intitolato Depero.Cavalcata fantastica, organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze, su progetto del Museo Novecento, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli, è realizzato da MU.S.E.
Il progetto espositivo nasce dalla presenza, nelle collezioni del Museo del Novecento, dell’opera Nitrito di velocità, un capolavoro dell’artista realizzato nel 1932 che il collezionista e ingegnere navale Alberto della Ragione donò al Comune di Firenze in seguito all’alluvione del 1966. La mostra è suddivisa in tre sezioni tematiche: studi per scenografie bozzetti, lavorazione degli arazzi e meccanizzazione del movimento e mito del progresso.
Indiscusso protagonista dell’arte del Novecento italiano, Depero è stato in grado di unire mirabilmente l’elemento popolare ad una inarrestabile immaginazione figurativa, fondendo la grafica del fumetto a quella dei cartoni animati e illustrando tematiche contemporanee con iconografie tradizionali, come quella del cavallo che attraversa la storia dell’arte figurativa fino dall’antichità.
“Depero non fu solo pittore di grande fantasia e immaginazione, ma anche grande genio creativo, poliedrico e a tutto tondo, in grado di spaziare tra scenografia, tessitura, deisgn industriale e pubblicità”, il commento del direttore del Museo Novecento, Sergio Risaliti.
(F.D.)