Vai al menu di navigazione.Vai al contenuto principale.Vai al footer.
Firenze, 22 aprile 2022. Si apre domani alle ore 10,00 alla Fortezza da Basso MIDA, la Mostra Internazionale dell’Artigianato, alla sua 86sima edizione, che proseguirà fino al primo maggio con 400 espositori provenienti da tutta Italia e da numerosi paesi esteri come Francia, Turchia, Tunisia, Marocco, Perù, Egitto, India, Iran, Madagascar, Pakistan, Nepal e Tibet.
Sarà presente anche una rappresentanza dell’Ucraina con lo stand di Made in Ukraine,, l’organizzazione no profit che fin dal 2013, con il supporto del Ministero della Cultura Ucraina, organizza mostre e festival in tutta Europa per la valorizzazione dell’artigiano ucraino.
Alle ore 11,00 l’inaugurazione ufficiale della mostra: fra le istituzioni, a fianco del presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Giunta Regionale Eugenio Giani, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi insieme al segretario generale Giuseppe Salvini, il capogabinetto della Città metropolitana, Giovanni Bettarini, l’assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia e la presidente della Fondazione Architetti Silvia Ricceri.
Novità assoluta di questa ‘ripartenza’, la mostra Orchidee in Fortezza organizzata dalla Federazione Italiana Orchidee che riunirà al padiglione Nazioni fino a lunedì 25 aprile, venditori specializzati italiani e esteri e un programma di incontri e conferenze con biologi, botanici e studiosi provenienti da tutto il mondo. Più di 5mila le specie di orchidee che il pubblico potrà ammirare in visita ai vari stand.
Tante le iniziative live di questa prima giornata. Alla Sala Ottagonale a partire dalle ore 10,30 si svolgeranno laboratori tematici in collaborazione con la start up Precious Plastic di Torino per la realizzazione di oggetti prodotti con il riciclo di polimeri termoplastici.
Alle ore 15,00 al padiglione Cavaniglia riflettori puntati sulla presentazione dei sei manufatti con il marchio “Made in MIDA. L’artigianato che sarà” con la partecipazione dei sei designers italiani e delle aziende toscane coinvolte nel progetto.
Orari: Festivi e prefestivi: dalle 10,00 alle 22,00 – Da martedì 26 a venerdì 29: dalle 10,00 alle 20,00 con ristorazione all’aperto e mostre collaterali ad ingresso libero dalle 20,00 alle 22,00
Biglietto d’ingresso: Intero: € 7,00 in mostra – € 6,00 online
Per l’ingresso alla Fiera non è richiesto il Green Pass. Necessario solo per i Convegni e le degustazioni.
Per il programma giornaliero degli eventi: https://mostrartigianato.it/programma-2022/
Per le iniziative speciali: https://mostrartigianato.it/iniziative-speciali/
INFO: www.mostrartigianato.it