Vai al menu di navigazione.Vai al contenuto principale.Vai al footer.
Firenze, 20 dicembre 2023. Firenze si prepara ad accogliere la 105ª edizione invernale di Pitti Uomo, l’evento di moda maschile più atteso dell’anno che si terrà alla Fortezza da Basso dal 9 al 12 gennaio 2024. Con 835 brand di cui il 43% provenienti dall’estero, Pitti Uomo si conferma una vetrina di eccellenza per la presentazione delle collezioni Autunno/Inverno 2024 – 2025. Buyer e stampa specializzata sono pronti ad immergersi in un contesto unico, che per tre giorni farà da specchio ai trend, alla creatività e alle istanze che attraversano la società.
Un programma ricco che vedrà il susseguirsi di eventi, novità, debutti e progetti speciali.
Il tema scelto per la 105° edizione è PITTI TIME che caratterizzerà anche la nuova campagna adv diretta dal regista Leonardo Corallini e coordinata dal creative director Angelo Figus: “Niente più della scansione temporale assomiglia a Pitti Uomo che, puntuale, a ogni stagione arriva per proporre, presentare, confrontarsi, anticipare, cambiare”, commenta Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine.
Special guest Luca Magliano e Steven Stokey-Daley, giovani stilisti che saranno protagonisti di due attesissime sfilate evento.
Cinque le sezioni espositive in fiera: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out, che spazieranno dal classico all’informale passando per il mondo della ricerca. A queste si aggiungeranno le aree speciali dedicate ai pets e al vintage.
“Pitti Uomo è a tutti gli effetti un momento di confronto irrinunciabile che rende Firenze leader nel settore delle manifestazioni dedicate alla moda”, il commento di Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine. “In un contesto unico e spettacolare, che vede riuniti tutti i protagonisti della scena fashion internazionale, Pitti Uomo offre la possibilità di una overview unica sulle nuove collezioni e di ottenere feedback utili sull’andamento dei mercati e delle principali scene creative. Siamo convinti come sempre che la cornice fiorentina porterà ulteriore valore ai progetti speciali in calendario”.