Alla Fortezza da Basso la 40° edizione del Congresso della Società Italiana di Medicina Generale

Congressi

Firenze, 22 novembre – Dal 23 al 25 Novembre alla Fortezza da Basso, si svolgerà la 40° edizione del Congresso della SIMG, la Società Italiana di Medicina Generale.

Tre giorni durante i quali oltre 3000 medici di base provenienti da tutta Italia e di ogni fascia di età (il 65% ha meno di 40 anni) si troveranno per progettare la sanità del futuro. Al centro dell’attenzione temi scientifici e politica sanitaria, con particolare riferimento alla formazione professionale.

Una parte sostanziale del congresso sarà infatti costituita dal SIMG-Lab Village uno spazio in cui verranno ricreati veri e propri ambulatori in cui i partecipanti avranno la possibilità di acquisire o perfezionare svariate abilità mediche necessarie per una buona pratica clinica. Una vera e propria sezione di medicina pratica in cui, grazie all’aiuto di tutor esperti e moduli brevi e al supporto di “simulatori” altamente tecnologici, i medici potranno esercitarsi e mettere in pratica le procedure acquisite.

Anche quest’anno il congresso offre ai suoi partecipanti un’ampia gamma di servizi e opportunità formative, laboratori di formazione e di simulazioni – ha sottolineato Claudio Cricelli, Presidente SIMG un progetto che rientra nella volontà di cambiare la medicina generale in profondità, a partire dal contenitore e dai contenuti del nostro studio professionale. Nella nostra professione serve seguire un costante percorso di aggiornamento e ricerca per ottenere conoscenze e competenze all’avanguardia”.

Tra le novità, la presentazione di SimG Office, una grande area inedita realizzata attraverso tecniche di realtà virtuale e filmati, dedicata alla dimostrazione di come può essere disegnato un modello di ambiente moderno modulabile e adattabile alle esigenze professionali della Medicina Generale in questa fase di trasformazione.